“non c’è posto come 127.0.0.1” è una battuta orrenda

Il senso della battuta dovrebbe essere che non c’è posto come casa propria, ma

  1. può essere capito solo da chi conosce certi tecnicismi
  2. localhost ha più il significato di ” nome associato all’indirizzo dell’interfaccia di loopback“, quindi è un po’ difficile che sia da intendersi come casa, per cui la battuta risulta leggermente forzata in ogni caso.

Siamo assolutamente certi che gli informatici dotati di senso dell’umorismo non se la prenderanno a male se gli diremmo che questa battuta NON fa ridere nessuno, e che faceva più ridere (e c’era un miglior “senso della frase“, parafrasando l’indimenticabile Andrea Pinketts) “there is no place like homepage, ad esempio.

Che vuol dire "There is no place like 127.0.0.1"?

Il senso della battuta dovrebbe essere che non c'è posto come casa propria, ma

  1. può essere capito solo da chi conosce certi tecnicismi
  2. localhost ha più il significato di " nome associato all'indirizzo dell'interfaccia di loopback", quindi è un po' difficile che sia da intendersi come casa, per cui la battuta risulta leggermente forzata in ogni caso.
Siamo assolutamente certi che gli informatici dotati di senso dell'umorismo non se la prenderanno a male se gli diremmo che questa battuta NON fa ridere nessuno, e che faceva più ridere (e c'era un miglior "senso della frase", parafrasando l'indimenticabile Andrea Pinketts) "there is no place like homepage", ad esempio.