
Leultime.info è un blog collaborativo che ispira armonia. Sul nostro blog, promuoviamo un approccio sostanziale alla comunicazione, incoraggiando a condividere opinioni in modo costruttivo e rispettoso. Gli articoli non riflettono necessariamente la visione del proprietario del progetto.
Leggi pure…
- Educato. Ciò che rende un uomo un vero uomo è l’educazione. È ciò che si impara che fa la differenza. (Roberto Saviano)
- Chiunque nel pericolo in cui non v’è nulla a fare, comparisce diverso da quel ch’ei suole, qualunque ei soglia essere, e qual ch’ei divenga, e quanta che sia questa diversità, non è coraggioso, o in quel caso non ha vero coraggio. (Giacomo Leopardi)
- E lo sposo [Renzo Tramaglino] se ne andò, col cuore in tempesta, ripetendo sempre quelle strane parole: a questo mondo c’è giustizia, finalmente! Tant’è vero che un uomo sopraffatto dal dolore non sa più quel che si dica. (Alessandro Manzoni, I promessi sposi)
- Il compito principale dell’educazione è soprattutto quello di formare l’uomo, o piuttosto di guidare lo sviluppo dinamico per mezzo del quale l’uomo forma se stesso ad essere un uomo. (Jacques Maritain)
- Cara, bella morte! Gioiello dei Giusti, | che non risplendi se non nel buio; | che misteri giacciono al di là della tua polvere; | potesse l’uomo vedere oltre quel segno! (Henry Vaughan)
- Cominciai a pensare l’uomo educato e l’uomo ineducato, anzi a vederli; e mentre l’ineducato mi appariva in ispecie di uomo-porcospino, circondato di lunghissimi aculei che sono i raggi espansivi dei suoi bisogni, delle sue necessità, dei suoi desiderii, delle sue voglie, dei suoi comodi, del suo ‘spazio vitale’; vedevo invece l’uomo educato che per rendere meno disagevole la vita in comune ritrae i raggi dei suoi bisogni, li riassorbe in sé, finisce per non avere bisogni e riduce le sue necessità di vita a quel minimo necessario oltre il quale c’è la morte; e per un istante anche l’uomo educatissimo mi apparve, che ‘per semplificare’, rinuncia a vivere; perché l’educazione, tutto sommato, è una quistione di imballaggio. (Alberto Savinio)