Come funziona la nuova Champions League 24/25

Tutto quello che devi sapere sulla nuova Champions League: Il nuovo formato spiegato per i tifosi

La Champions League sta per cambiare radicalmente! Con la nuova stagione, il torneo più prestigioso d’Europa introdurrà un formato completamente rivisitato. Ecco tutto ciò che devi sapere per essere pronto a vivere una competizione ancora più avvincente e ricca di emozioni. (fonte)

Quante Squadre Parteciperanno?

Quest’anno, la Champions League accoglierà ben 36 squadre, un salto rispetto alle 32 dell’edizione precedente. Questo allargamento non riguarda solo la Champions, ma anche l’Europa League e la Conference League. Più squadre significano più sfide e più spettacolo!

Da Dove Sono Arrivate le 4 Squadre in Più?

Le nuove squadre sono arrivate grazie a due modifiche principali:

  • Un Posto alla Francia: La quinta federazione del ranking UEFA, la Francia, ha ottenuto una squadra in più.
  • Espansione del “Percorso Campioni”: Il numero delle squadre che si qualificano attraverso il “Percorso Campioni” è passato da 4 a 5. Questo percorso è dedicato ai campioni nazionali di federazioni meno forti nel ranking UEFA.

Dagli 8 Gironi a un Unico Girone

Addio ai vecchi 8 gironi da 4 squadre ciascuno! Ora, tutte le 36 squadre saranno inserite in un unico grande girone, strutturato come un campionato unico. Questo significa che ogni squadra affronterà un numero variabile di avversari, rendendo ogni partita cruciale per la qualificazione.

Due Partite in Più Garantite

Con il nuovo formato, ogni squadra giocherà 8 partite nella fase a gironi, invece delle precedenti 6 (3 in casa e 3 fuori). Ora, le squadre giocheranno 4 partite in casa e 4 in trasferta, offrendo più opportunità di guadagnare punti e determinare il proprio cammino verso la fase successiva.

Chi Si Qualifica alla Fase a Eliminazione Diretta?

  • Prime 8 Classificate: Le prime 8 del girone unico accederanno direttamente agli ottavi di finale.
  • Dalla 9ª alla 16ª Posizione: Queste squadre giocheranno i playoff come teste di serie.
  • Dalla 17ª alla 24ª Posizione: Queste squadre parteciperanno ai playoff come non teste di serie.
  • Dalla 25ª alla 36ª Posizione: Le squadre classificate in queste posizioni saranno eliminate dalla competizione senza possibilità di retrocedere in altre coppe UEFA.

Come Funziona la Fase a Eliminazione Diretta?

Le 8 squadre uscite dai playoff si uniranno alle prime 8 del girone per formare il tabellone degli ottavi di finale. Il tabellone sarà strutturato in stile tennistico, con il sorteggio che servirà solo a stabilire se, per esempio, la 1ª classificata del girone sarà inserita nella parte sinistra o destra del tabellone. Dalla fase a eliminazione diretta, saranno possibili anche i derby tra squadre della stessa nazione.

Il Calendario

Tutte le partite della fase a gironi si giocheranno a metà settimana, rispettando il calendario delle competizioni nazionali. Gli 8 incontri previsti per ogni squadra saranno distribuiti su 10 settimane, con l’inizio a settembre e la conclusione della fase a gironi a gennaio.

La Champions al Giovedì

Un’importante novità è che la Champions League, insieme all’Europa League e alla Conference League, godrà di una settimana di esclusività. In queste settimane, solo le competizioni europee saranno in programma, distribuite su martedì, mercoledì e giovedì. Gli orari rimarranno 18:45 e 21:00, con l’ultima giornata della fase a gironi giocata in contemporanea. Dalla fase dei quarti di finale in poi, tutte le partite saranno disputate solo alle 21:00.

Con tutte queste novità, la Champions League 2024/2025 promette di essere più emozionante e imprevedibile che mai. Preparati a seguire ogni partita con il fiato sospeso e a vivere una stagione indimenticabile!

Di leultime.info

Leultime.info è un blog collaborativo che ispira armonia. Sul nostro blog, promuoviamo un approccio sostanziale alla comunicazione, incoraggiando a condividere opinioni in modo costruttivo e rispettoso. Gli articoli non riflettono necessariamente la visione del proprietario del progetto.

Licenza Creative Commons I contenuti di questo blog sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.