Spazio pubblicitario disponibile in questa posizione

Contattaci per info
gestire crisi d'astinenza da fumo

Come gestire le crisi d’astinenza da fumo: 3 consigli pratici

Quando si decide di smettere di fumare, bisogna tener conto di una cosa assolutamente da contrastare: la crisi d’astinenza da fumo. Questo perché il fumo non può non essere considerato una vera e propria dipendenza e abbandonarlo da un giorno all’altro può davvero portare a situazioni di malessere come attacchi di panico, ansia, tremori, rabbia smisurata e così via. Molto spesso, è proprio durante le crisi d’astinenza che il fumatore cede ad un’ultima dannata sigaretta. Ed è qui che bisogna lavorare ancora più sodo per non far vincere la propria dipendenza a discapito di noi stessi.

Ebbene, ma come fare? Ecco alcune strategie per contrastare la crisi d’astinenza provocata dopo l’assunzione di prodotti per smettere di fumare.

Fate sport

Lo sport non fa bene solo da un punto di vista fisico ma anche psicologico. Difatti, aiuta a distrarsi, a stancare la mente e a non farla lavorare in modo costante. Ogni qualvolta sentite l’insorgere di una crisi d’astinenza, provate a fare una lunga passeggiata o comunque tentate di praticare il vostro sport. Così facendo, riuscirete a non star fermi ad aspettare che il malessere passi ma al contrario, vi distrarrete in modo sano e salutare.

Fate meditazione

La meditazione, oltre a rilassare la mente, aiuta a gestire il proprio corpo e le proprie sensazioni. Per questo, fare attività che hanno a che fare con la meditazione è altamente consigliato per chi vuole smettere di fumare. Potete, ad esempio, praticare lo yoga, utilissimo per prendere coscienza del proprio corpo e dei propri limiti; oppure tentare con l’ipnosi rivolgendosi ad un professionista fidato, al fine di scavare in tutta la propria interiorità e comprendere cosa vi ha avvicinato in modo così viscerale al fumo. Insomma, provate la meditazione: vi aiuterà a controllare i vostri stimoli più deleteri e a sconfiggerli.

Usate palliativi sani

Avete voglia di fumare poiché vi manca la gestualità dell’accendervi una sigaretta? Sostituitela con qualcosa di più sano. Potete, ad esempio, prendere una radice di liquirizia e metterla in bocca, quasi come fosse una sigaretta; se non vi piace, potete anche prendere una gomma da masticare al fine di distrarre il cervello; in alternativa, esistono tantissime caramelle senza zucchero da metter in bocca in volta si ha desiderio di assaporare un po’ di nicotina. Insomma, cercate di sostituire il fumo con dei palliativi, al fine di non cedere alla tentazione. Attenzione però, sì ai cibi ma non troppo dolci: il rischio potrebbe essere quello di ingrassare troppo.

Licenza Creative Commons I contenuti di questo blog sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.