Brevetto per il teletrasporto: tutta la verità (o quasi)

Sì, John Quincy St. Clair ha brevettato una macchina per il teletrasporto: ma ecco come stanno davvero le cose.

Bufala o realtà? Il brevetto in oggetto esiste davvero, ma va contestualizzato e capito prima di entusiasmarsi troppo.

Il mondo dei brevetti è popolare in Italia soltanto per pochi “addetti ai lavori“,ed è tecnicamente noto come proprietà industriale regolamentata da un’apposita legge emanata per l’ultima volta nel 2005. Il brevetto, di per sè, è un concetto giuridico in forza del quale al titolare viene conferito un diritto esclusivo di sfruttamento di una certa invenzione, in un territorio e per un periodo ben determinato; esso garantisce un’esclusiva di utilizzo, dipende dalla legislazione territoriale e, almeno ad oggi, esistono degli ambiti in cui non sembrerebbe applicabile (es. brevettabilità del software in Europa).

In questo ambito Google si è dimostrata piuttosto attrezzata dal punto di vista tecnologico: ha infatti creato Google Patents, un sito che contiene archiviati diversi milioni di brevetti da tutto il mondo, quasi sempre in formato PDF scaricabile gratuitamente.

Questa invenzione è un sistema che teletrasporta un essere umano, attraverso l’iperspazio, da un luogo all’altro, il tutto sfruttando un’onda gravitazionale pulsata che viaggia attraverso esso. (abstract del brevetto, 2004)

Fonte: https://patentimages.storage.googleapis.com/79/89/ee/dbb71603644f5c/US20060071122A1.pdf

In altra sede si scrive che il brevetto tutela un sistema generatore di wormhole a onde gravitazionali pulsate che teletrasporta un essere umano attraverso l’iperspazio da un luogo all’altro. Roba da far pensare quasi al viaggio psichedelico dell’astronauta in 2001 Odissea nello spazio, che rientra nei dispotivi classificati come Unconventional spacecraft propulsion systems (sistemi spaziali a propulsione non convenzionale), insomma, un gran casino di nomi, sigle, formule matematiche e concetti che ai più risulteranno astrusi. Dietro il brevetto la figura di John Quincy St. Clair, che è l’autore accreditato di questo brevetto nello specifico. Lo stesso che, per inciso, è molto noto per aver brevettato cose tipo una macchina per permettere alle persone di attraversare i muri (Walking through walls training system).

Va chiarito fin da subito che, per sua stessa natura, un brevetto non corrisponde necessariamente ad un’invenzione concreta o esistente: semplicemente, posso brevettare un’idea perchè la legge mi permette di farlo. Questo per inciso porta ad abusi ben noti nell’ambito farmaceutico, dove molti indicano la possibilità di brevettare come un motivo o una scusa per aumentare sempre di più i prezzi. Il fatto che esista un brevetto per il teletrasporto, per quanto dettagliato, non vuol dire che una macchina per il teletrasporto sia stata realizzata, in sostanza.

D’altro canto molte aziende, fiutando la possibilità di fare affari o speculazione, hanno iniziato ad occuparsi di brevetti e alla loro monetizzazione: il tutto addirittura quasi ignorando la tecnologia, l’ingegneria e la conoscenza che di per sè dovrebbe solo tutelare il lavoro altrui da possibili usi impropri.  Il numero di brevetti concessi nei paesi industrializzati è aumentato in maniera spaventosa negli ultimi anni, tanto che si ritiene che possa essere paragonabile ad alte bolle finanziarie speculative e che, soprattutto, possano ripresentarsi periodicamente.

Non vogliamo banalizzare con un prosaico “è tutto un magna-magna“, ma di sicuro l’aspetto speculativo dei brevetti a livello mondiale, per non parlare delle implicazioni a livello internazionale e la questione sulla brevettabilità (molto diversa a livello normativo tra USA ed Europa, ad esempio), apre uno scenario che dovrebbe andare molto al di là dell’atteggiamento complottistico sulla falsariga de “ci tengono nascosto questo ben di Dio”. Lo ribadiamo: l’esistenza di un brevetto non implica che la “cosa” brevettata esista, possa esistere o si possa realizzare ingegneristicamente parlando. Significa solo, più semplicemente, che chi ha brevettato aveva i soldi da investire per farlo, quali che siano stati i veri motivi.

Il valore del brevetto va quindi collato nella giusta dimensione: un brevetto non è un articolo scientifico, il quale rappresenta un dato scientifico replicabile e verificabile. Resta da capire qualcosa in più sul nome di John Quincy St. Clair, senza dubbio, cosa che sembra difficile da fare su un web scarno di informazioni non troppo documentate in merito, se non le consuete illazioni e teorie che probabilmente avrete già avuto modo di leggere.

Quindi il fatto che esista un brevetto su una macchina per il teletrasporto (o per permetterci di attraversare i muri, come accennavamo all’inizio) va chiarito in questi termini, a nostro avviso evitando i toni “miracolistici” di chi vuole per forza vederlo modello “I want to believe“, come un miracolo della scienza magari tenuto nascosto da volontà occulte.

Di leultime.info

Leultime.info è un blog collaborativo che ispira armonia. Sul nostro blog, promuoviamo un approccio sostanziale alla comunicazione, incoraggiando a condividere opinioni in modo costruttivo e rispettoso. Gli articoli non riflettono necessariamente la visione del proprietario del progetto.

Licenza Creative Commons I contenuti di questo blog sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.