Vai al contenuto

[Leonardo Sciascia] Lui non si laureò mai. Riuscì ad avere un diploma per insegnare alla scuola elementare: riteneva che per un bambino, in Sicilia quegli anni fossero importantissimi e formativi, tanto da diventare una sorta di assoluto. A meno di non essere un altissimo maestro di filosofia non equivarrai mai all’importanza che ha per un bambino. Quando l’Università di Messina voleva conferirgli la laurea honoris causa, Sciascia rispose …perché? Già maestro sugnu, e questo sottolinea l’importanza delle scuole vascie, basse, le scuole elementari. ( Andrea Camilleri )

Ti potrebbero interessare:  Quella era l'amicizia siciliana, la vera, che si basa sul non detto, sull'intuìto: uno a un amico non ha bisogno di domandare, è l'altro che autonomamente capisce e agisce di conseguenzia. (da Il ladro di merendine, Sellerio editore, maggio 2007, p. 170) ( Andrea Camilleri )
Licenza Creative Commons I contenuti di questo blog sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.