Vai al contenuto

Sono sempre stata convinta che l’educazione cattolica abbia ancora un ruolo fondamentale nel fornire chiavi di lettura al nostro mondo, e anche quando crescendo molti abbandonano le convinzioni di fede o quando non le hanno mai avute, quell’imprinting culturale non viene meno, anzi continua a condizionare il nostro stare insieme da uomini e donne con tanta più efficacia quanto meno viene compreso e criticato. In Italia le persone che ricevono questo tipo di educazione continuano a essere la schiacciante maggioranza, e quelli che non la ricevono comunque la assorbono. Quindi nessuno può considerarne irrilevanti gli effetti o evitare di fare i conti con le sue conseguenze sulla vita di tutti e di tutte. ( Michela Murgia )

Questo aforisma di Michela Murgia riflette la sua convinzione che l’educazione cattolica abbia ancora un ruolo importante nel fornire una prospettiva culturale e interpretativa del mondo. Murgia riconosce che molte persone possono abbandonare o non avere convinzioni di fede religiosa mentre crescono, ma sostiene che l’imprinting culturale ricevuto attraverso l’educazione cattolica continua a influenzare la società in modi significativi. In Italia, dove la maggioranza delle persone riceve un’educazione di questo tipo, Murgia afferma che anche coloro che non la ricevono direttamente vengono comunque influenzati da essa.

Secondo Murgia, gli effetti dell’educazione cattolica e le sue conseguenze sulla vita di tutti non possono essere considerati irrilevanti o ignorati. L’aforisma invita a riflettere sulla presenza pervasiva di questa formazione culturale e a prendere in considerazione le sue implicazioni nel modo in cui uomini e donne interagiscono e si relazionano nella società.

Si tratta di un punto di vista che solleva l’importanza di considerare l’impatto della religione e dell’educazione religiosa nel contesto sociale, indipendentemente dalle convinzioni personali o dal rifiuto delle stesse.

Ti potrebbero interessare:  Non ti fidare, ragazzo mio, di quelli che promettono di farti ricco dalla mattina alla sera. Per il solito, o sono matti o imbroglioni! (Il grillo parlante, cap. 13) ( Carlo Collodi )
Licenza Creative Commons I contenuti di questo blog sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.