Calcio: tutti gli eventi da non perdere a maggio e giugno

Tutti gli appassionati del mondo del calcio vivono con trepidazione i mesi di maggio e giugno perché rappresentano quelli in grado di fornire i verdetti decisivi per la stagione sportiva che si accinge a chiudersi. Se alcuni campionati nazionali hanno già dato il proprio vincitore, come nel caso del Paris Saint-Germain in Ligue 1, altri ancora sembrano aver spianato la strada ad una compagine in particolare, come per il Liverpool in Premier League. In altri contesti ancora la corsa è ancora apertissima: in questo caso i riflettori si puntano su Serie A e Liga.

Nel massimo campionato italiano il discorso scudetto sembra essere ormai una sfida a due tra Inter e Napoli, con una differenza minima tra le due compagini quando mancano solo una manciata di giornate al termine della competizione. Il 38esimo turno, l’ultimo, è in programma per il 25 maggio.

Lo stesso accade in Liga, con il solito testa a testa tra Barcellona e Real Madrid. Più defilato appare l’Atletico Madrid, anche se matematicamente ancora ampiamente in corsa per il titolo. Anche in questo caso le giornate complessive sono in tutto 38 e anche la Spagna vedrà l’ultimo turno giocarsi il prossimo 25 maggio.

Per quanto riguarda invece le coppe nazionali, grande attenzione in Italia è rivolta alla Coppa Italia. L’atto finale del torneo è in programma il prossimo 14 maggio allo stadio Olimpico di Roma. Il Bologna sembra avere già un passo in finale dopo il pesante successo per 3 a 0 sull’Empoli nella semifinale d’andata. Resta invece apertissimo il discorso tra Milan e Inter: il primo incontro si è chiuso sul punteggio di 1 a 1 e tutto è rimandato al ritorno, atteso il 23 aprile (i felsinei giocheranno invece il giorno seguente, in casa, contro i toscani).

Ad attirare sempre grande pubblico è anche la FA Cup in Inghilterra, che rappresenta la competizione più antica al mondo. In questa stagione i primi verdetti sono stati clamorosi perché quasi tutte le big del calcio inglese sono già state eliminate: Chelsea, Liverpool, Tottenham e Manchester United sono già fuori dai giochi. A fine aprile sono previste le semifinali, su gara unica: Crystal Palace contro Aston Villa e Nottingham Forest contro Manchester City. L’atto finale è in programma per il 17 maggio nella splendida cornice dello stadio Wembley, a Londra.

Spostando lo sguardo sulle competizioni europee, bisognerà attendere invece qualche giorno in più per assistere all’atto finale della Champions League, con la finalissima all’Allianz Arena in programma il 31 maggio. Al momento il cammino delle compagini rimaste in corsa vede favorite il Barcellona e il Paris Saint-Germain per il trionfo finale, leggermente più indietro l’Arsenal. Sicuramente i parigini hanno il vantaggio di aver già chiuso la pratica in Ligue 1 mentre i catalani sono impegnati a mantenere il primato in Liga, elementi che alla lunga potrebbero impattare sulla tenuta fisica dei calciatori in questione.

La finale dell’Europa League è invece in programma per il 21 maggio allo stadio San Mamés, casa dell’Athletic Bilbao. I baschi sono ancora in corsa per alzare il trofeo e restano tra i principali candidati per farlo: trionfare nello stadio di casa potrebbe essere un incentivo ancora maggiore per chiudere al meglio la stagione. Tra le altre compagini che possono ambire al successo sembrano esserci Manchester United e Tottenham, entrambe protagoniste di un’annata da dimenticare in Premier League e desiderose di riscattarsi almeno in Europa.

A fine maggio è il turno anche della finale della terza competizione europea, in programma il 28 maggio allo stadio di Breslavia, in Polonia. Spulciando quello che dicono le quote sulla vincente Conference League, tra le pretendenti al titolo finale c’è la Fiorentina, ma non nel ruolo di favorita assoluta. Questi panni sono indossati dal Chelsea, che sembra in ripresa anche in Premier League dopo diverse annate da dimenticare.

Normalmente la stagione calcistica dei club in Europa si chiude con le finali in programma a maggio, tuttavia quest’anno è differente: alcune tra le principali squadre europee prendono parte alla Coppa del Mondo per club, alla sua prima edizione. Il match inaugurale è in programma il 14 giugno all’Hard Rock Stadium di Miami e la finalissima è attesa per il 13 luglio al MetLife Stadium di New York. Tra le compagini che concorrono si trovano, per quanto riguarda l’Italia, solo Inter e Juventus. Foto di Jason M su Unsplash

Di leultime.info

Leultime.info è un blog collaborativo che ispira armonia. Sul nostro blog, promuoviamo un approccio sostanziale alla comunicazione, incoraggiando a condividere opinioni in modo costruttivo e rispettoso. Gli articoli non riflettono necessariamente la visione del proprietario del progetto.

Licenza Creative Commons I contenuti di questo blog sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.