Monopoly, Scarabeo, Trivial Pursuit e chi più ne ha più ne metta! I giochi da tavolo hanno sempre rappresentato una tradizione molto apprezzata per il divertimento dal vivo tra amici, ma ormai riscuotono successo anche nella versione digitale. Si trovano infatti svariati giochi da tavolo anche online nelle piattaforme del web e spesso sono proprio queste ad avvicinare le nuove generazioni a questa specifica forma di intrattenimento, con buona pace dei soliti videogiochi. Il settore, un tempo considerato di nicchia, sta vivendo oggi una fase di forte espansione, testimoniata da un giro d’affari in continua crescita e da un interesse sempre maggiore da parte di un pubblico variegato.
I numeri sono incoraggianti: il mercato italiano dei giochi da tavolo sta registrando un andamento positivo, con una crescita annuale stimata tra il 10% e il 15%. Nel 2024 il valore del settore nello Stivale si aggirava intorno a 1,7 miliardi di euro, mentre a livello globale sono stati raggiunti i 14 miliardi di dollari e le previsioni indicano almeno un raddoppio entro il 2030. Uno dei fattori che hanno riportato in auge questi passatempi risiede nella riscoperta del gioco come forma di intrattenimento sociale. Il mercato si è comunque evoluto molto negli ultimi anni, proponendo un’ampia gamma di titoli che vanno dai classici rivisitati a titoli più moderni e innovativi.
Questa diversificazione dell’offerta ha permesso di attrarre un pubblico più vasto e di soddisfare le esigenze di diverse fasce d’età. Sono soprattutto i giochi da tavolo ispirati a film, serie TV e fumetti a ottenere consensi, coinvolgendo facilmente bambini e ragazzi. La vendita di giochi da tavolo online sta conoscendo di conseguenza un notevole incremento, grazie alla comodità e alla velocità degli acquisti sul web. Inoltre, eventi e fiere pensate in primis per giochi e fumetti rappresentano oggi delle vetrine fondamentali anche per i giochi da tavolo, consentendo agli editori di presentare le novità al pubblico e agli appassionati di scoprire nuovi titoli e di confrontarsi con altri giocatori. Al momento, in Italia il giro d’affari legato ai giochi da tavolo rappresenterebbe il 10% dell’indotto dell’intera industria del giocattolo.
I videogame di ultima generazione continuano a rappresentare comunque una forte concorrenza, in particolar modo tra le fasce più giovani della popolazione. La sfida per il settore è quella di riuscire a proporre esperienze di gioco altrettanto coinvolgenti e innovative, in grado di competere con l’offerta del mondo digitale. I risultati sono già evidenti: ad esempio, nel 2022 Cascadia fu premiato come miglior gioco dell’anno in assoluto aggiudicandosi il prestigioso Spiel des Jahres. La continua ricerca di novità da parte dei consumatori ha portato però ad una riduzione del ciclo di vita dei giochi da tavolo sugli scaffali dei negozi, pertanto la gestione delle risorse da investire si sta rivelando molto delicata.
Nonostante le varie e immancabili difficoltà, il settore nostrano dei giochi da tavolo presenta delle prospettive notevoli per il futuro. La crescente attenzione verso l’aspetto sociale, l’innovazione dell’offerta e la diffusione del canale online rappresentano dei punti di forza che possono soltanto consolidare la già vistosa posizione dell’Italia sulla scena globale. Basti pensare che il Monopoly vanta ormai 90 anni di storia e ancora oggi non è passato di moda, rifornendosi di nuova linfa grazie alle tante varianti e versioni alternative dello stesso gioco. Sarà importante per gli editori saper cogliere le nuove opportunità e le strategie per rispondere in modo efficace alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.

Leultime.info è un blog collaborativo che ispira armonia. Sul nostro blog, promuoviamo un approccio sostanziale alla comunicazione, incoraggiando a condividere opinioni in modo costruttivo e rispettoso. Gli articoli non riflettono necessariamente la visione del proprietario del progetto.