Ogni Regione italiana detiene una propria cultura e tradizione in fatto di cucina. Ma ancor di più quando si parla di dolci. Questo perché siamo una delle culture probabilmente più golose e più curiose quando si parla di ricette, ingredienti e preparazioni. Oggi abbiamo deciso di parlare della Sicilia, un’isola davvero eccellente da un punto di vista gastronomico. Sono tanti, infatti, i piatti riconosciuti nel mondo e che si sono fatti largo nelle cucine anche oltre Europa. Moltissime preparazioni, infatti, sono riproposte sia in pasticcerie che in dolci a domicilio, per quanto sono deliziose.
Per questo motivo abbiamo deciso di definire quali sono (secondo noi) i dolci più buoni della tradizione siciliana.

1. La cassata

La cassata è un dolce tipico siciliano che viene preparato in particolar modo durante il periodo pasquale. E composta da un classico Pan di Spagna ed un ripieno gustosissimo di ricotta e gocce di cioccolato. Ma ciò che contraddistingue questo dolce è proprio la sua copertura alla ghiaccia reale che si prepara con albumi d’uovo e zucchero a velo. Tra gli ingredienti cardine, ricordiamo anche la frutta candita che dona un tocco di colore al tutto e il marzapane, spesso come elemento decorativo.

2. Cannoli siciliani

Anche i cannoli siciliani sono un piatto senza tempo nella cultura di questa splendida isola e sono stati riconosciuti come prodotti agroalimentari tradizionali italiani dal Ministero delle Politiche Agricole ed Alimentari. È composto da una cialda di pasta che viene fritta in olio bollente e un ripieno di ricotta di pecora setacciata prima e zuccherata dopo. I cannoli vanno riempiti sempre poco prima di mangiarli, in quanto l’umidità della ricotta potrebbe essere assorbita dalla cialda e quindi perdere di croccantezza. Questo dolce veniva preparato solitamente durante le feste di Carnevale anche se adesso è presente praticamente in ogni periodo dell’anno nelle pasticcerie.

Ti potrebbero interessare:  Libri da leggere per tutti i gusti: la nostra lista

3. Granita con brioche

Passiamo adesso al periodo estivo. In Sicilia si usa spesso consumare una deliziosa granita accompagnata da una gustosa brioche. Questo perché questa terra è ricca di agrumi freschissimi perfette per preparazioni così leggere. La granita viene preparata con acqua, zucchero e succo del frutto prescelto ( si può optare anche per altri aromi come caffè e cioccolato). È semicongelato e rappresenta un valido sostituto al classico gelato estivo. Viene solitamente accompagnata con una brioche, burrosa e soffice. Insomma, un’accoppiata davvero vincente, non c’è che dire!

Di leultime.info

Leultime.info è un blog collaborativo che ispira armonia. Sul nostro blog, promuoviamo un approccio sostanziale alla comunicazione, incoraggiando a condividere opinioni in modo costruttivo e rispettoso. Gli articoli non riflettono necessariamente la visione del proprietario del progetto.

Licenza Creative Commons I contenuti di questo blog sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.