Il grande vantaggi delle macchine combinate per legno è rappresentato dalla possibilità di eseguire lavorazioni diverse senza la necessità di cambiare macchinario.
Il progresso tecnologico ha permesso la diffusione della combinata sia in ambito professionale che del fai da te: in Italia è proprio l’ambito hobbistico la destinazione d’uso più frequente.
In base al numero di lavorazioni realizzabili è possibile distinguere tra diverse tipologie di combinate per legno professionali: andiamo da un minimo di due lavorazioni ad un massimo di sette.
Le lavorazioni eseguibili corrispondono alla tipologia di componenti presenti nella macchina, nello specifico: carrello a squadrare, cavatrice, toupie, affilatrice, sega circolare e pialla.
Oggi ci concentreremo sulla combinata per legno a tre lavorazioni, descrivendone applicazioni e vantaggi.
Caratteristiche e applicazioni della combinata per legno a tre lavorazioni
Versatilità è ciò che contraddistingue le combinate per legno rispetto ad una qualsiasi altra macchina del settore pertanto, che tu sia un appassionato di lavori fai da te o un professionista, devi assolutamente valutare questo investimento.
In un modello a tre lavorazioni troviamo i seguenti componenti: sega circolare, fresa e pialla a filo e a spessore.
Analizziamoli singolarmente.
SEGA CIRCOLARE
In una macchina combinata, la sega viene utilizzata per realizzare tagli e forme specifiche. Le lame, affilate e regolabili, garantiscono l’esecuzione di tagli netti su componenti che presentano spessori e dimensioni differenti.
Regolando l’inclinazione e l’altezza della lama è possibile realizzare tagli ad hoc su una grande varietà di progetti.
Inclinando la lama nel modo corretto potrai realizzare tagli obliqui ed inclinati, dando forma a giunzioni ed angoli complessi.
Oltre ai tagli appena descritti la sega permette di realizzare intagli e scanalature tipici di progetti complessi caratterizzati da dettagli decorativi, ad esempio le cornici.
FRESA PER LEGNO
Le operazioni di fresatura vengono eseguite mediante toupie, macchine che permettono di modellare il legno in base alle proprie esigenze.
Frese e guide consentono infatti realizzare diverse lavorazioni del legno, ecco qualche dettaglio che può esserti utile conoscere:
- Incastri e scanalature: sono lavorazioni fondamentali per creare giunzioni stabili di componenti che devono incastrarsi alla perfezione, garantendo stabilità e durabilità alla struttura;
- Bordi decorativi: come quelli che troviamo su cornici, mobili e altri lavori di falegnameria.
Appare evidente che oltre alla versatilità anche la flessibilità è un grande vantaggio delle combinate per legno.
PIALLE A FILO E SPESSORE
La pialla è la macchina utilizzata dai professionisti ed appassionati del legno per lisciare le superfici, rendendole perfettamente uniformi.
Questo tipo di lavorazione viene eseguita mediante lame affilate che eliminano le eventuali imperfezioni presenti. La piallatura può essere a filo oppure a spessore:
- La pialla a spessore è quella che consente di avere lo stesso spessore su entrambi i lati del pezzo di legno. Per fare questo è necessario regolare l’altezza della lama in modo accurato e in funzione del progetto che si deve realizzare.
- La pialla a filo invece è quella che pulisce lo strato superficiale del legno. Anche in questo caso è necessario regolare l’altezza delle lame in modo opportuno.
Perché acquistare una combinata per legno: quattro vantaggi
Inserendo all’interno del tuo laboratorio (o nel tuo spazio dedicato agli hobby) una combinata per legno potrai usufruire dei seguenti vantaggi:
- Efficienza: non dovendo cambiare macchinario per eseguire le varie lavorazioni si riducono i tempi morti e quindi i progetti possono essere terminati in un tempo ragionevole secondo gli accordi presi con il cliente;
- Versatilità: non avendo il bisogno di comprare macchinari diversi per realizzare le varie lavorazioni la possibilità di sperimentare cresce enormemente;
- Risparmio economico e di spazio: è facilmente intuibile che avere una sola macchina favorisce l’ottimizzazione degli spazi, soprattutto per coloro che non ne hanno molto. Allo stesso modo anche l’investimento economico richiesto sarà inferiore rispetto a quello associato ad acquisti singoli.
Leultime.info è un blog collaborativo che ispira armonia. Sul nostro blog, promuoviamo un approccio sostanziale alla comunicazione, incoraggiando a condividere opinioni in modo costruttivo e rispettoso. Gli articoli non riflettono necessariamente la visione del proprietario del progetto.